Se siete alla ricerca di un orologio sportivo affidabile, sia il Garmin Forerunner 255 che il Forerunner 55 sono scelte eccezionali. Il Forerunner 255, con funzioni avanzate e una maggiore capacità, è ideale per gli atleti che vogliono portare il loro allenamento a un livello superiore, mentre il Forerunner 55, più semplice e conveniente, è adatto a chi cerca di coprire le basi con un dispositivo facile da usare.Sebbene entrambi siano progettati per lo stesso scopo, esistono differenze significative in termini di caratteristiche, design e prezzo che possono influenzare la vostra decisione. Ecco tutto quello che dovete sapere per scegliere il modello perfetto per le vostre esigenze.
Design e dimensioni: leggero o ancora più leggero?
Il Garmin Forerunner 255 misura 45,6 x 45,6 x 12,9 mm e pesa 49 g. Si tratta di un orologio leggero, ma con un display e una presenza al polso più ampi, che lo rendono ideale per chi apprezza un’area di visualizzazione più ampia senza compromettere il comfort.
Il Forerunner 55 è ancora più compatto, con dimensioni di 42 x 42 x 11,6 mm e un peso di soli 37 grammi. Questo modello è stato progettato pensando al massimo comfort e rappresenta un’ottima scelta per chi preferisce qualcosa di più discreto e leggero.
Entrambi gli orologi sono caratterizzati da materiali resistenti e da un display a colori, ma il Forerunner 255 si distingue per le dimensioni leggermente più consistenti che facilitano la lettura dei dati metrici.
Display e risoluzione: chiarezza e funzionalità
Il Garmin Forerunner 255 è dotato di un display da 1,3″ con risoluzione di 260 x 260 pixel, che offre una visualizzazione chiara e dettagliata, particolarmente utile per la visualizzazione di metriche o mappe avanzate.
Il Forerunner 55, con il suo display da 1,04″ e una risoluzione di 208 x 208 pixel, è più essenziale ma sufficiente per le funzioni essenziali. Se la qualità dello schermo è un fattore importante per voi, il Forerunner 255 è in vantaggio grazie alla sua maggiore nitidezza e spaziosità.
Funzionalità sportive: di base o avanzate?
Dal punto di vista sportivo, le differenze sono notevoli. Il Garmin Forerunner 255 include più di 30 profili di attività, GPS integrato e strumenti avanzati come la saturazione dell’ossigeno nel sangue, le metriche di recupero e la compatibilità con Garmin Coach. Queste caratteristiche lo rendono un orologio completo per gli atleti di alto livello.
Il Forerunner 55, pur essendo più limitato, offre 14 profili di attività, il GPS e le metriche di base delle prestazioni. È un’ottima opzione se si devono registrare solo gli allenamenti essenziali come la corsa, la camminata o il nuoto. Tuttavia, non include alcuni degli strumenti avanzati offerti dal modello superiore.
Inoltre, il Forerunner 255 consente di effettuare pagamenti senza contatto tramite Garmin Pay, una funzione assente nel Forerunner 55, che lo rende più versatile nell’uso quotidiano.
Autonomia: autonomia adeguata per entrambi i modelli
Il Garmin Forerunner 255 è il leader del settore con una durata della batteria fino a 14 giorni in modalità orologio e 30 ore in modalità GPS, che lo rende la scelta ideale per gli atleti che svolgono attività all’aperto per lunghi periodi di tempo.
Anche il Forerunner 55, con una durata della batteria fino a 14 giorni in modalità orologio e 20 ore in modalità GPS, ha una notevole autonomia per un modello entry-level. Entrambi gli orologi sono eccellenti sotto questo aspetto, ma il Forerunner 255 eccelle per coloro che hanno bisogno di una maggiore autonomia per le attività più intense.
Connettività: opzioni ampliate sul Forerunner 255
Entrambi gli orologi sono dotati di connettività Bluetooth e ANT+, che consente di sincronizzare i dati con app e dispositivi esterni. Tuttavia, il Garmin Forerunner 255 amplia le opzioni con 4 GB di memoria interna per l’archiviazione di dati e musica, mentre il Forerunner 55 non include la memoria interna.
Inoltre, il Forerunner 255 è compatibile con sensori esterni come i misuratori di potenza, non disponibili sul modello base. Questa connettività avanzata lo rende più adatto agli utenti che desiderano personalizzare e approfondire il proprio allenamento.
Prezzo: quanto è grande la differenza?
In termini di costo, il Garmin Forerunner 255 si aggira intorno ai 210 euro, mentre il Forerunner 55 ha un prezzo di circa 140 euro. La differenza di 70 euro riflette le capacità aggiuntive del Forerunner 255, come metriche avanzate, maggiore connettività e funzioni esclusive.
Se avete un budget limitato o avete bisogno di un orologio di base, il Forerunner 55 è una scelta eccellente. Tuttavia, se siete alla ricerca di un dispositivo che possa crescere con voi e offrire più strumenti, il Forerunner 255 vale il prezzo.
Riflessione finale: due opzioni per esigenze diverse
Se siete alla ricerca di un orologio di base e funzionale per i vostri allenamenti quotidiani, il Garmin Forerunner 55 è perfetto per la sua leggerezza, semplicità e prezzo competitivo. È ideale per i principianti o per gli utenti che non hanno bisogno di metriche avanzate.
D’altra parte, il Garmin Forerunner 255 si distingue come orologio avanzato per gli atleti più seri, con più profili di attività, migliori strumenti di allenamento e maggiore autonomia. Se siete disposti a investire di più, questo modello vi farà superare anche gli allenamenti più impegnativi.